Introduzione
Secondo l'Interpol, la criminalità ambientale è un grave e crescente problema internazionale che comprende sia la criminalità basata sull'inquinamento che quella basata sulla fauna selvatica, con gravi effetti negativi sul pianeta, sulla biodiversità e sulla vita umana.
La criminalità ambientale legata ai rifiuti comprende attività che sfruttano le caratteristiche fisiche dei rifiuti, la complessità della raccolta e delle infrastrutture a valle e le opportunità di mercato la generazione di profitto. Dato che il crimine in materia di rifiuti è spesso considerato un crimine senza vittime o sconosciuto, nella maggior parte dei casi non viene denunciato né scoperto. Tuttavia, alcune indicazioni sulla portata e sull'importanza dei reati in materia di rifiuti sono state fornite attraverso il lavoro della Rete dell'UE per l'attuazione e l'applicazione del diritto ambientale (IMPEL). Le cause dei reati in materia di rifiuti sono varie:
- Legislazione complessa e sua debole applicazione;
- Aumento dei costi delle operazioni legali sulla scia di standard ambientali più elevati per il trattamento dei rifiuti;
- Scarsa elasticità del prezzo dei rifiuti;
- Complessità degli affari e degli attori nella filiera (vedi sotto: Criminalità dei rifiuti come "colletti bianchi"/criminalità aziendale);
- Caratteristiche naturali e fisiche dei rifiuti (i rifiuti possono essere mescolati e camuffati).