Introduzione
Il REGOLAMENTO (CE) n. 2201/2003 del CONSIGLIO del 27 novembre 2003 (Bruxelles II bis) stabilisce le norme relative a competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.
Abroga il regolamento n. 1347/2000 (Bruxelles II)che, riguardando solo la potestà dei genitori in relazione alla materia matrimoniale, era stato aspramente criticato. Il regolamento Bruxelles II bis prevede nuove norme sulla responsabilità genitoriale, che sono di applicazione indipendentemente dal fatto che si presentino in relazione a un procedimento di divorzio. Il modulo 2 si occupa di tali disposizioni. Le disposizioni in materia matrimoniale, trattate nel presente modulo, derivano, praticamente invariate, dal regolamento Bruxelles II.
I regolamenti Bruxelles II e
Bruxelles II bis sono stati preceduti da una
convenzione del 28 maggio 1998 sulla stessa materia. Questo strumento, negoziato fra gli Stati membri perché l’Unione in sé, all’epoca, non aveva alcuna competenza in materia di cooperazione civile, non è mai entrato in vigore. Tuttavia, dato che le norme pertinenti in materia matrimoniale sono rimaste praticamente invariate, la
relazione esplicativa stilata dal Professor Alegria Borras e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (GU C 221, 16.7.1998, p. 27) è ancora rilevante per l’interpretazione del presente regolamento. La
Guida pratica pubblicata dalla Commissione sul regolamento Bruxelles II bis è essenzialmente dedicata alle norme sulla responsabilità genitoriale; contiene solo una sintesi riguardo al funzionamento delle norme in materia matrimoniale, riportata
nell’allegato I.