Il regolamento sul mercurio (2017/852/UE)

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Obiettivi del regolamento sul mercurio

 

A partire dal 2011, l'UE ha vietato a tutti gli Stati membri di esportare mercurio metallico, oltre a taluni composti e miscele di mercurio (regolamento n. 1102/2008). Sono state introdotte norme sullo stoccaggio sicuro del mercurio, nonché disposizioni sulle modalità di smaltimento dei rifiuti di mercurio in modo sicuro per la salute e l'ambiente.

Il 1° gennaio 2018 è entrato in vigore nell'UE un nuovo regolamento sul mercurio (2017/852/UE)regolamento sul mercurio (2017/852/UE). Il divieto di esportazione dall'UE è stato integrato da un divieto di importazione di mercurio e miscele di mercurio. Alcuni prodotti specifici, ai quali è stato aggiunto mercurio, non possono essere esportati, importati o fabbricati. Inoltre, viene limitato l'uso dell'amalgama; ad esempio, studi dentistici che fanno uso di amalgama dentale (ad es., nelle otturazioni) devono avere un separatore di amalgama installato in loco. Il regolamento disciplina anche l'uso del mercurio nelle operazioni industriali, lo stoccaggio dei rifiuti di mercurio, ecc.

LINKS

LINKS

LINKS

LINKS

LINKS