Zugang zu Gerichten

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Accesso alla giustizia nel panorama del diritto internazionale
Accordi internazionali e documenti di portata globale

 

Definizione:
Il diritto di riesaminare le procedure per impugnare decisioni pubbliche prese senza rispettare i diritti all’accesso alle informazioni o alla partecipazione pubblica diritti di cui sopra, o la legislazione ambientale in generale.

Per quanto riguarda i regimi previsti nei trattati internazionali, il più forte sostegno all'accesso alla giustizia in materia ambientale si trova nei regimi dei diritti umani, rispetto agli accordi ambientali multilaterali. La Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite del 1948 (UDHR) e il Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966 (ICCPR), così come gli accordi regionali sui diritti umani, prevedono il diritto a un processo equo che si applica anche alle questioni ambientali.

Il diritto di accesso alla giustizia è previsto dalla Convenzione di Aarhus e dall'Accordo nordamericano sulla cooperazione ambientale. Entrambi gli accordi richiedono che le parti garantiscano determinate garanzie procedurali o standard minimi e rimedi, e questi requisiti siano stabiliti con un certo grado di dettaglio. Al di fuori dell'Europa e del Nord America, l'unico accordo ambientale che prevede l'accesso alla giustizia, ma senza alcun dettaglio, è la Convenzione africana per la conservazione della natura del 2003.

Accordi internazionali e documenti di portata globale

Nonostante il riconoscimento dell'accesso alle procedure giudiziarie e ai mezzi di ricorso nella Dichiarazione di Rio del 1992 e nel Piano d'azione di Johannesburg del 2002, finora nessun accordo ambientale di portata globale prevede l'accesso alla giustizia. Né gli articoli della Commissione di diritto internazionale (ILC) contengono disposizioni sull'accesso a un qualche tipo di controllo giurisdizionale. Pertanto, per quanto riguarda la portata globale, il sostegno all'accesso alla procedura di riesame in materia ambientale si individua principalmente nell’ambito della protezione dei diritti umani. In particolare, la nozione di accesso alla giustizia in materia ambientale si basa sul diritto a un processo equo, sancito ad esempio nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e nel Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR). Tuttavia, per quanto riguarda la giurisprudenza sui principi di equo processo, questa è stata sviluppata principalmente dagli organismi regionali per i diritti umani.