Normativa Europea in materia di protezione della natura: La protezione delle specie e dei siti

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Introduzione

 

La direttiva Uccelli riconosce che gli uccelli selvatici, di cui molte specie sono in declino, sono principalmente migratori e costituiscono un patrimonio comune degli Stati membri - e che una protezione efficace degli uccelli è tipicamente un problema ambientale transfrontaliero. Ciò richiede il mantenimento o il ripristino di una sufficiente varietà e superficie di habitat, assoggettando alcune specie a misure speciali di conservazione, regolamentando la caccia e impedendo che gli interessi commerciali esercitino una pressione dannosa sui livelli di sfruttamento.

Analogamente, la direttiva Habitat riconosce che molti habitat naturali e specie selvatiche sono gravemente minacciati, che fanno parte del patrimonio naturale dell'UE e che tali minacce sono spesso di natura transfrontaliera. Ciò richiede il loro mantenimento e ripristino sia attraverso la protezione del sito, che attraverso un sistema generale di protezione di alcune specie di flora e fauna, complementare alla direttiva Uccelli, e consentendo misure di gestione per alcune specie, se il loro stato di conservazione lo giustifica. Clicca qui per maggiori informazioni!

Per ottenere tale protezione, negli ultimi anni l'Unione europea ha costruito una vasta rete di aree protette in tutti gli Stati membri, la cosiddetta rete Natura 2000. Sulla base delle informazioni ufficialmente fornite dagli Stati membri, la Commissione e l'Agenzia europea dell'ambiente hanno elaborato un 'barometro Natura 2000' che sintetizza i progressi compiuti in merito a Natura 2000 in ciascuno Stato membro. Secondo l'ultimo barometro che riassume la situazione fino a gennaio 2016, Natura 2000 Clicca qui per maggiori informazioni! comprende 27 312 siti, per una superficie di 1 147 956 km². La componente terrestre copre 787 606 km² (oltre il 18% della superficie terrestre dell'UE) e la componente marina 360 350 km² (stimata a circa il 6% della superficie marina dell'UE). Si tratta della più grande rete sovranazionale coordinata di aree naturali protette al mondo.