The role of the National Judge in the European Judicial System and the Procedures of the CJEU

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Procedure della Corte di giustizia
La procedura di rinvio pregiudiziale

 

La procedura di rinvio pregiudiziale è stabilita dall'articolo 19, paragrafo 3, lettera b) del TUE e dall'articolo 267 del TFUE. Il sistema dei rinvii pregiudiziali non costituisce un mezzo di ricorso a disposizione delle parti di una causa pendente dinanzi a un giudice nazionale. Esso mira invece ad ottenere un'interpretazione uniforme del diritto dell'UE da parte di tutti i giudici nazionali e a contribuire all'effettiva tutela giurisdizionale dei singoli. Si basa, pertanto, sulla cooperazione tra il giudice nazionale e la Corte di giustizia. (Cfr. cause riunite C-261/08 e C-348/08, Zurita García e Choque Cabrera, par. 36; causa C-210/06, Cartesio, par. 91).

Oggetto del riferimento pregiudiziale alla CGUE sono questioni riguardanti:

  1. l'interpretazione del diritto primario dell'UE, ossia i trattati, i protocolli e la Carta dei diritti fondamentali.
  2. l'interpretazione e/o la validità del diritto comunitario derivato, ovvero dei Regolamenti, delle Direttive, delle Decisioni e degli Accordi internazionali dell'UE.
Per contro, questioni concernenti l'interpretazione o la validità del diritto interno o degli accordi internazionali degli Stati membri non costituiscono oggetto di riferimento pregiudiziale.