Legislazione UE sulle valutazioni ambientali

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Panoramica della legislazione UE sulle valutazioni ambientali
Il contesto generale dell'acquis dell'UE

 

La protezione dell'ambiente è menzionata nei preamboli del Trattato sull'Unione Europea, Clicca qui per maggiori informazioni! il cui articolo 3, paragrafo 3 indica lo sviluppo sostenibile dell'Europa e un elevato livello di protezione e miglioramento della qualità dell'ambiente come uno dei suoi obiettivi fondamentali. Inoltre, nel suo titolo XX (rubricato: Ambiente), il TFUE prevede norme più specifiche sulla sua dimensione ambientale, compreso il principio di precauzione. La corretta attuazione delle valutazioni ambientali è uno degli strumenti più importanti per mettere in pratica questo principio del diritto ambientale dell'UE.

La differenza più significativa tra le direttive VIA e VAS risiede nel loro campo di applicazione: mentre una VIA si concentra su un progetto specifico e sulle conseguenze/impatti ambientali di quel progetto, una VAS applica un approccio più generale quando guarda a piani e programmi pubblici di diversi settori (agricoltura, silvicoltura, pesca, energia, industria, pianificazione territoriale, ecc.).

Esistono sinergie significative tra le valutazioni ambientali (incardinate nelle direttive VIA/VAS) e gli elementi sostanziali racchius in altre legislazioni del diritto ambientale dell'UE (come le direttive quadro sui rifiuti e sulle acque, la legislazione sulla protezione della natura, la direttiva sulle emissioni industriali, ecc.).
 

Environmental Assessments
Fonte: Presentazione della Commissione Europea all'11° incontro della Task Force Ambientale della Comunità dell'Energia, giugno 2016

Queste sinergie sono talvolta illustrate anche da significative sovrapposizioni nel campo di applicazione di diverse normative. Ad esempio, la grande maggioranza degli impianti industriali che rientrano nel campo di applicazione della direttiva sulle emissioni industriali (che richiede un'autorizzazione integrata per tali impianti) devono essere sottoposti, nella loro fase di pianificazione, a una valutazione di impatto ambientale e ricevere l'autorizzazione dall'autorità competente.